D.L. n. 19/2025: aiuti a famiglie e imprese con il bonus straordinario.
Gli aumenti delle bollette per le utenze di luce e gas, registrati nell'ultimo semestre del 2024 e inizio 2025, hanno messo a dura prova famiglie e imprese. In questo contesto, il bonus sociale in bolletta si presenta come uno strumento fondamentale per garantire un accesso equo ai servizi essenziali. L’aumento dei prezzi di luce e gas, ha reso necessario l’intervento del governo con il nuovo decreto Energia. In questo articolo esploreremo le novità introdotte dal nuovo decreto e successivamente spiegheremo le caratteristiche dei bonus sociali e i requisiti per averne diritto.
Quali sono le novità dal Nuovo Decreto Bollette?
Il nuovo decreto D.L. n. 19/2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio 2025, presenta importanti modifiche e aggiornamenti al sistema dei bonus sociali, aumentando la soglia di accesso ISEE per il riconoscimento di contributi straordinari (bonus luce e gas) alle famiglie con redditi bassi e alle imprese. Vediamo i dettagli.
- Bonus straordinario alle famiglie.
Per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro il bonus sarà di 200 euro e va a sommarsi ad eventuali bonus già percepiti, secondo le modalità che vedremo più in basso in questo articolo.
Il bonus straordinario, a partire dal 1 aprile 2025, sarà accreditato direttamente in bolletta se si è già presentata la dichiarazione ISEE. Chi presenterà l’ISEE nel corso dell’anno 2025, invece, lo riceverà nel primo trimestre utile.
- Sconti alle imprese.
Prevede l’azzeramento, per un semestre, della componente ASOS in bolletta (costo presente negli oneri di sistema, a supporto della produzione di energia da fonti rinnovabili e della cogenerazione) per potenze disponibili superiori ai 16,5 kW.
- Trasparenza delle tariffe luce e gas.
Arera avrà 60 giorni per definire le misure per semplificare la struttura delle offerte commerciali.
- Utenti vulnerabili.
Proroga di due anni per il passaggio al mercato libero dei clienti vulnerabili.
Cosa sono i Bonus Sociali in Bolletta e come ottenerli
I bonus sociali in bolletta sono sconti applicati sulle fatture di energia elettrica, gas e acqua per le famiglie in difficoltà economica.
Questi incentivi sono promossi dal governo o da enti locali e devono essere richiesti seguendo procedure specifiche. Possono assumere forme diverse: una tantum quando sono erogati una sola volta, continuativi, come i bonus ordinari che sono erogati con continuità nel corso dell’anno, infine possono essere rinnovabili come il bonus sociale economico, che deve essere rinnovato ogni anno con l’aggiornamento della dichiarazione ISEE.
Per ottenere i bonus sociali è necessario essere titolare di un’utenza di luce, gas o acqua. Occorrono, poi, una serie di documenti specifici che attestano la situazione economica o fisica dell’utente, e variano in base alla tipologia di bonus.
I bonus si dividono in:
- Il bonus sociale economico viene erogato ai nuclei familiari in difficoltà economica, in base all'indicatore ISEE, il cui valore varia in base alla composizione del nucleo familiare e alle normative vigenti. La comunicazione dei dati viene trasmessa all’INPS che invierà i dati ad Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), consentendo l’erogazione automatica del bonus in bolletta. Per mantenere il diritto al bonus sociale economico, è necessario presentare l’aggiornamento della dichiarazione ISEE ogni anno.
- Il bonus sociale economico può essere riconosciuto per le utenze di luce, gas ed acqua.
- Il bonus sociale per disagio fisico, riguarda esclusivamente le forniture di energia elettrica e viene riconosciuto ai nuclei familiari in cui è presente una persona affetta da gravi patologie, che richiedono l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita. A differenza del bonus sociale economico, questo bonus non viene erogato automaticamente, è necessario presentare una domanda specifica, corredata da tutte le certificazioni mediche che attestino la patologia e l’utilizzo delle apparecchiature.
- Il bonus sociale per disagio fisico non richiede rinnovi annuali, ma viene erogato in modo continuativo fino ad eventuale nuova comunicazione da parte dell’utente.
Quali sono i requisiti per accedere ai Bonus Sociali?
Per poter usufruire dei bonus, le famiglie devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Residenza : il richiedente deve essere residente in Italia.
- Utenze domestiche : le forniture di luce e gas devono essere di tipo domestico, mentre per l’acqua, devono essere di tipo domestico residente.
- Valore ISEE: il valore dell'ISEE non deve superare la soglia stabilita annualmente. Per il 2025,, le soglie di accesso sono le seguenti:
- Valore non superiore a 9.530 euro per famiglie con massimo 3 figli a carico.
- Valore non superiore a 20.000 euro per famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
- Utenze Attive: è necessario avere contratti attivi per le utenze per le quali si richiede il bonus. Le utenze devono essere intestate a uno dei componenti del nucleo familiare presente nell’ISEE.
I bonus sociali in bolletta rappresentano un'importante forma di sostegno per le famiglie italiane in difficoltà economica. Le novità introdotte dal nuovo decreto, ampliano l'accesso a questi aiuti, introducendo una forma di sostegno anche alle imprese. È fondamentale rimanere informati sulle opportunità disponibili, in modo da poter beneficiare pienamente degli incentivi e garantirsi un accesso equo ai servizi essenziali.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare i siti web ufficiali istituzionali di Inps e Arera o contattare i servizi sociali del proprio comune.