securtyerror
Come risparmiare in bolletta
logo_wathapp-removebg-preview

Probitalia

© 2025 - Associazione Probitalia - C.F. 92086830517

Organizzazione per la Tutela del Cittadino e dei suoi diritti nel mercato energetico

Probitalia Informa: Prezzo del Gas in Crescita.

2025-03-12 22:04

Antonio Spinaccio

Prezzo Fisso e Variabile, Risparmio in bolletta, Gas naturale, Bollette, Risparmiare in bolletta, Consulente energetico,

Probitalia Informa: Prezzo del Gas in Crescita.

Aumento del prezzo del gas: cause, conseguenze e strategie per il risparmio.

 

 

Aumento del prezzo del gas: cause, conseguenze e strategie per il risparmio.

 


Negli ultimi mesi, a partire da settembre 2024, molti consumatori hanno notato che la bolletta del gas è aumentata in maniera significativa.  Questo incremento è frutto di una serie di fattori che incidono direttamente sui costi.

In questo articolo spiegheremo in modo semplice le vere cause di questi aumenti. Forniremo consigli utili per affrontarli al meglio e chiariremo perché noi di Probitalia indirizziamo i nostri associati verso il prezzo variabile. Una strategia che, a lungo termine, può rivelarsi più vantaggiosa rispetto alle tariffe a prezzo fisso.

Perché il prezzo del gas aumenta?

L’aumento del prezzo del gas è il risultato di una combinazione di fattori geopolitici, economici e fiscali. Comprendiamone insieme le cause.

 

  • Mercato energetico e speculazione.

Il gas naturale viene acquistato e venduto sui mercati internazionali, e il suo prezzo è soggetto a fluttuazioni.

La ripresa economica post-pandemia ha portato a un aumento della domanda.

La speculazione finanziaria sui contratti di fornitura ha contribuito a rendere il mercato più instabile.

La crescente richiesta di gas in Asia ha ridotto la disponibilità per l’Europa.

 

  • Tensioni geopolitiche e problemi di fornitura.

La guerra in Ucraina ha portato l’Europa a ridurre le importazioni di gas dalla Russia, aumentando la dipendenza da fornitori alternativi, spesso più costosi.

Tagli alla produzione e problemi tecnici nei principali paesi produttori (come Norvegia e Algeria) hanno ridotto l’offerta di gas disponibile.

Competizione globale per il gas liquefatto (GNL): l’Europa ha dovuto acquistare GNL dagli USA e dal Qatar, che ha costi di trasporto e rigassificazione superiori rispetto al gas via gasdotto.

 

  • Effetto del clima e delle riserve

Le scorte di gas in Europa sono più basse rispetto a febbraio 2024, questo ha generato una maggiore pressione sui prezzi.

Gli inverni più rigidi comportano un aumento del consumo di gas per il riscaldamento, facendo salire ulteriormente i costi. 

IVA e accise: il peso fiscale sulle bollette

Oltre ai fattori di mercato, i consumatori subiscono l’impatto delle tasse e del sistema tariffario italiano.

 

  • Aumento dell’IVA sul gas

Per fronteggiare i rincari, l’IVA sul gas era stata ridotta temporaneamente al 5%, nel biennio 2022 -2024. Tuttavia, con la fine delle misure straordinarie, l’IVA è tornata ai livelli ordinari, aumentando il costo totale in bolletta.

L’IVA si applica non solo al gas consumato, ma anche agli oneri di sistema e ai costi di trasporto, amplificando l’impatto dell’aumento.

 

  • Scaglioni di consumo e tariffe progressive

L’IVA non è l’unica imposta applicata al gas, ci sono anche le accise. Il sistema tariffario italiano prevede che il loro valore aumenti secondo scaglioni di consumo progressivi. In poche parole, più gas si consuma e più alto è il costo per metro cubo.

Quali strategie adottare per limitare l’impatto sulle bollette.

Sebbene gli aumenti siano determinati da fattori globali, i consumatori possono adottare strategie per limitare l’impatto sulle bollette.

 

  • Ottimizzare i consumi domestici

Regolare la temperatura, abbassando il riscaldamento di 1-2°C, può ridurre i consumi fino al 10%.

Isolare meglio l’abitazione con infissi efficienti e cappotti termici può ridurre la dispersione di calore.

Utilizzare dispositivi intelligenti, come valvole termostatiche e termostati smart, per ottimizzare il riscaldamento.

 

  • Monitorare le offerte e scegliere tariffe convenienti

Molti fornitori possono modificare unilateralmente le condizioni contrattuali, aumentando i prezzi senza possibilità di scelta per il cliente.

È fondamentale affidarsi a fornitori trasparenti, che evitino rincari improvvisi e giustificati solo da strategie commerciali. Il supporto di una figura esperta può evitare danni o brutte sorprese in bolletta. 

Prezzo Fisso o Variabile?

Quando si sceglie un’offerta energetica, è fondamentale conoscere la differenza tra prezzo fisso e prezzo variabile.

 

  • Prezzo Fisso: Stabilità Apparente/Costi Maggiori. 

Molti fornitori propongono tariffe a prezzo fisso per offrire maggiore stabilità, ma questa scelta può rivelarsi meno conveniente per i consumatori.

Il prezzo fisso viene spesso calcolato su previsioni di mercato elevate, risultando più costoso rispetto alla media dei prezzi variabili.

Per tutelarsi dalle oscillazioni del mercato, i fornitori applicano margini di sicurezza che fanno aumentare il costo finale in bolletta. Inoltre, le condizioni contrattuali possono includere clausole che consentono modifiche unilaterali delle tariffe in caso di variazioni sfavorevoli del mercato, esponendo il consumatore a possibili rincari imprevisti.

 

  • Prezzo Variabile: Un’opportunità monitorata da Probitalia. 

Il prezzo variabile segue l’andamento del mercato e, nel lungo periodo, può essere più conveniente rispetto al prezzo fisso.

I clienti pagano il gas al prezzo reale di mercato, senza sovrapprezzi imposti dalle previsioni dei fornitori.

Sebbene la volatilità del mercato possa causare aumenti temporanei, l’analisi dei dati dimostra che il prezzo variabile del gas risulta spesso più competitivo nel lungo periodo. 

Ad esempio, nel 2024 la media PSV (Punto di Scambio Virtuale), il principale riferimento per il prezzo del gas in Italia, si è attestata intorno a € 0,3831 per smc (Fonte: GME), un valore inferiore rispetto alle tariffe fisse proposte da molti operatori.

Scegliere un prezzo variabile consente di beneficiare direttamente dei ribassi di mercato, evitando di pagare un sovrapprezzo imposto dalle previsioni prudenziali dei fornitori.


 

Probitalia al tuo fianco con l'assistenza gratuita dei Consulenti Energetici.

immagine-2-articolo-aumenti-gas.jpeg

Grazie ai Consulenti Probitalia, gli utenti non sono lasciati soli nel mercato dell’energia. Con l’esperienza acquisita nel tempo, la nostra associazione ti aiuta a valutare la condizione contrattuale più vantaggiosa per le tue esigenze, evitando costi nascosti e rincari imprevisti, indirizzandoti verso un fornitore serio e trasparente.

Il Consulente Energetico di riferimento, monitora costantemente il prezzo di acquisto dell'energia, per identificare le migliori opportunità di risparmio, con strategie efficaci per ottimizzare i costi, evitare i rincari e garantire un costo più equo nel tempo.


 

Perchè Probitalia?

Un esperto al tuo fianco significa meno costi in bolletta e zero brutte sorprese.


Affronta il futuro con una scelta consapevole!

 

Hai Bisogno di Aiuto?

👉 Hai domande o vuoi confrontarti con altri utenti su come affrontare al meglio questa situazione? Condividi la tua esperienza nei commenti! 💬👇


 

Articoli Recenti

blog-probitalia

Bonus in Bolletta: Guida Completa e Novità dal Nuovo Decreto
Decreto Bollette 2025, DL 19/2025, Bonus elettrico, Bonus sociale, Bonus straordinario,

Bonus in Bolletta: Guida Completa e Novità dal Nuovo Decreto

Antonio Spinaccio

2025-04-04 22:23

D.L. n. 19/2025, un nuovo aiuto in bolletta! Requisiti per ottenerlo.

Probitalia Informa: Prezzo del Gas in Crescita.
Prezzo Fisso e Variabile, Risparmio in bolletta, Gas naturale, Bollette, Risparmiare in bolletta, Consulente energetico,

Probitalia Informa: Prezzo del Gas in Crescita.

Antonio Spinaccio

2025-03-12 22:04

Aumento del prezzo del gas: cause, conseguenze e strategie per il risparmio.

Probitalia Informa: News sulla regolamentazione energetica.
Delibere ARERA, Energia Elettrica, ARERA, Consumatori, Delibera 395/2024, Tutela consumatori, Gas naturale, Regolamentazione energetica, Diritti dei consumatori, Bollette energia, Offerte luce e gas, Delibera ARERA, Contratti energia a distanza,

Probitalia Informa: News sulla regolamentazione energetica.

Yuri Perfetti

2024-12-18 10:46

Delibera 395/2024, riguardante i contratti luce e gas accettati via telefono o porta a porta (dicasi A DISTANZA).

Truffe via telefono
Truffe, call center, tutela preventiva, Truffe Telefoniche,

Truffe via telefono

Rosario Rifici

2022-08-09 11:42

In questo articolo ti spieghiamo come difenderti dai call center nel mercato energetico, come reagire alle loro telefonate o come evitare di riceverle.

Come ridurre i consumi di luce e metano
Risparmio in bolletta, Metano, Energia Elettrica, Risparmiare in bolletta, ecologia,

Come ridurre i consumi di luce e metano

Rosario Rifici

2022-03-12 09:29

Come risparmiare in bolletta riducendo i consumi di energia elettrica e metano

Caro bollette - I Provvedimenti del governo
Risparmio in bolletta, Risparmiare in bolletta, Oneri di Sistema, Bonus Sociale, Bonus Elettrico,

Caro bollette - I Provvedimenti del governo

Rosario Rifici

2022-02-26 14:26

Presentiamo alcuni provvedimenti presi dal governo per contrastare il caro bollette. Raccomandiamo la richiesta ISEE.

La guerra in Ucraina e le bollette
Prezzo Fisso e Variabile, Risparmio in bolletta, Bollette, Metano, Energia Elettrica, Risparmiare in bolletta, Guerra in Ucraina,

La guerra in Ucraina e le bollette

Rosario Rifici

2022-02-24 11:29

La guerra in Ucraina è iniziata, quali saranno le ripercussioni sulle nostre bollette? Come possiamo difenderci?

Questo particolare momento di mercato
Prezzo Fisso e Variabile, Bollette, Metano, Energia Elettrica, Prezzo Fisso, Prezzo Variabile, Risparmiare in bolletta,

Questo particolare momento di mercato

Rosario Rifici

2022-02-22 15:45

In questo difficile periodo di mercato, tutti desideriamo risparmiare in bolletta, ci sono scelte da prendere. Ad esempio: conviene un prezzo fisso o variabile?